I.S.S. NSPOLI E PIZZA – Senza dubbio, la vita a bordo della Stazione spaziale internazionale (Iss), non è affatto semplice, basta pensare che gli astronauti si ritrovano a fluttuare per mesi e mesi, complicando così anche le azioni più facili che potremmo svolgere qui sulla Terra. Per non parlare degli alimenti con cui si nutrono, in formati sottovuoto altamente nutritivi e molto poco appetitosi. Ma, ora, grazie a Paolo Nespoli gli astronauti hanno potuto provare un’esperienza senza precedenti: fare, e soprattutto mangiare, una pizza nello Spazio. Infatti, l’astronauta italiano aveva fatto trapelare quanto gli mancassero i sapori di casa, tra cui appunto la pizza, durante un recente live streaming. Tanto che il direttore della missione Kirk Shireman ha ceduto alla scherzosa richiesta dell’astronauta, inviando alla Stazione spaziale internazionale gli ingredienti necessari perché potessero preparare una gustosa pizza nello Spazio.
Detto e fatto Nespoli e compagni si sono cosi gustati la prima spaziale.
METEO – I principali ed importanti modelli matematici risultano ormai concordi nel mostrare l’arrivo sull’Italia l’intenso treno di correnti artiche a partire da questo fine settimana, nonostante la colata artica ci interesserà marginalmente a causa di vari est-shift negli ultimi aggiornamenti. Una vasta area depressionaria continuerà a stazionare sul nord Europa, dove giungeranno una serie di perturbazioni di stampo artica che manterranno il tempo spiccatamente instabile sull’Italia per molti giorni. In queste ore una prima saccatura fredda penetrerà nel Mediterraneo determinando un deciso guasto del tempo specie al Nord Est e lungo i versanti tirrenici centro-meridionali. Sono attese piogge anche abbondanti specie in Toscana, locali temporali, venti in rinforzo ed un progressivo calo delle temperature che risulterà marcato nel weekend. Nella giornata di Sabato l’irruzione artica si porterà così sulle regioni adriatiche con la neve che potrà scendere a tratti anche sin verso i 200-400 metri di quota, specie tra Romagna, Marche, Abruzzo, Molise e Gargano. Attenzione perchè appena l’aria fredda impatterà sulle acque marine ancora calde, non è esclusa la formazione di locali temporali specie sulle regioni adriatiche ove il freddo potrà riversarsi al suolo
ACCADDE OGGI:
1854 – Papa Pio IX proclama il dogma dell’Immacolata Concezione, circa la tradizione che vorrebbe la Vergine Maria nata senza la comune colpa originale
1976 – Gli Eagles pubblicano uno degli album più venduti di tutti i tempi, Hotel California
1987 – Firma del Trattato sulle armi nucleari a medio raggio.
Ad Ancona la temperatura segna ben 14 gradi alle ore 13, con cielo coperto e probabilità di pioggia piuttosta elevata. Insomma tempo brutto, vento debole da sud e mare al momento poco mosso ma in aumento….
Le macchie solari sono solo 11 e stanno svanendo in quella che è l’unica regione attiva, che secondo le previsioni non arriverà neanche a fine corsa prima di svanire. Il vento solare sta rientrando nella normalità. Mentre la radiazione è sempre piu bassa con soli 68sfu, e da qui una propagazione oscena su tutte le bande delle HF e sarà cosi per tutto il prossimo anno. Lo scudo è kp2 con probabilità di aurore al 15% oggi e domani al 10%. .
Hits: 73